Ruthless Times – Songs of Care
Interview with Susanna Helke, Finnish director of the film «Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja / Ruthless Times – Songs of Care»
Living in the Canton of Ticino and being able to participate in the Locarno Film Festival is truly an outstanding experience. This globally acclaimed event is dedicated to celebrating the art of cinema and fully immersing oneself in its captivating atmosphere is an unparalleled opportunity. The Locarno Film Festival presents a golden opportunity not only to view brand-new and experimental films from around the world, but also to connect and engage with esteemed filmmakers, actors, and other industry professionals.
Last August, I attended the festival and watched a documentary that really moved me. After the screening, I had the opportunity to meet the director and asked her for an interview. The film was Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja/Ruthless Times – Songs of Care, a documentary with choral “tableau vivant” scenes capturing the current crisis in the Finnish elderly care sector. The care workers’ anonymous testimonies are composed into choral songs, and the elderly citizens and nurses sing these songs playing with the economic jargon of our time. I extend my heartfelt gratitude to the Finnish director Susanna Helke for the following interview and to every member of her crew who contributed to creating this impactful and emotional documentary.
Cinema has the unique ability to capture the complexity and nuances of life while delving into significant issues in a compelling and stimulating manner. Susanna Helke’s documentary is a prime example of this art form’s ability to connect with viewers on a profound level, moving from the specific to the general and conveying crucial messages in the process.
24 Luglio 2023 – Intervista, Arte, Comunicazione, RicercaTempo di lettura: 18 minuti
24 Luglio 2023
Intervista, Arte, Comunicazione, Ricerca
Tempo di lettura: 18 minuti
Can you tell me the reason why you decided to work on the topic of the elderly care sector in Finland? Was it a personal motivation, or a commissioned work?
All the films I directed have come from personal motivations. Usually, I do not work on commission. In this case, I should say that we all experience aging. We get old, and our parents too. I still have both my parents alive. Interestingly,
despite Finland’s status as a wealthy welfare state, there seems to be a persistent struggle to provide adequate care for the elderly without constantly struggling with the lack of resources.
The media frequently report shortages of healthcare professionals, resulting in substandard treatment for older citizens in nursing homes who are often left without proper attention.
The issue of the ongoing crisis in the healthcare sector made headlines again in Finland in 2019. Shocking reports emerged detailing significant problems in certain healthcare facilities, causing a sudden chain reaction. This served as a catalyst for me to begin considering working on this specific topic. However, another factor that influenced this decision was that my partner, who is American, and I moved to the USA. Having lived in the US for a few years, in 2000, and then between 2006 and 2010, I deeply appreciated my society and my country, especially its healthcare system. In conversations with US citizens, they often expressed envy for the Finnish exceptional welfare and healthcare system compared to their own.
However, when I returned to Finland, I was taken aback by the sudden spread of the idea of privatisation across various sectors, including healthcare. This realisation shocked me and reinforced my desire to work on this topic. As public services began to decline and funding decreased, people started complaining, as the public healthcare system did not work. Some resorted to begging for healthcare, while others turned to private insurance as an alternative. This is a slow, almost invisible unravelling of the ethos behind the welfare state. Therefore, I decided to address this abstract and complex topic and find a subject that could be chosen for my film and would somehow reveal the situation to the public. The task proved to be challenging because these things are very abstract. How can you make a film about something like that? The crisis in the elderly care sector unexpectedly came to my attention, and suddenly, I realised: This is the topic!
Considering children… If you think of investing in children, it makes sense because they are future taxpayers. However, investing in older adults does not guarantee cash back. This brutality of weighing human life against money interested me
determining what kind of investment makes sense rather than recognising that, as human beings, we begin our lives as helpless people and may end up even more so. Moreover, some people need help and require care throughout their lives. Honestly, I don’t like to reduce human beings to their economic value, where human life is viewed only as a material or economic machine.
Creating a documentary like yours takes a preparation period in which you have to conduct interviews and field visits… it is a sort of anthropological research, isn’t it?
Absolutely. In particular, this project required years of research which I conducted with my colleague Markku Heikkinen. After the film ended, the movie producer counted how many names were on the list of credits, which contained hundreds of names, as we had met with many people during our research. Even though this is not a reportage or a fact-based, journalistic film, it was important to me that my premises were correct and had a solid foundation. I really wanted to study this topic, talking with hundreds of researchers, politicians, and healthcare professionals. The research was long and continued during filming because documentaries don’t have a script, but instead, have many storylines and a lot of material, like in this case. I started filming with some ideas but soon I realised that they were redundant and didn’t work. Therefore, it required constant work that continues while shooting.
What is your approach? How do you do that?
I often meet people several times before shooting, getting to know them well, and I rarely engage in spontaneous filming. The cost of filming is very high, and taking the whole crew with you requires efficiency, which needs much pre-planning. Although I do not write a script, many ideas are premeditated for the documentary part of the movie. However, this movie also included the choir scenes. In this case, I planned everything in advance. The choir scenes have nothing to do with documentary filmmaking. They are fictional, shot similarly to music videos. Those scenes were shot during the fall (2021). All the singing scenes were—except for one—shot last fall. We had to wait because of the pandemic, and we had over a year and a half when we couldn’t film anything.
There are topics in your film that are extremely important in the healthcare sector these days. You mentioned privatisation as the main theme. There is also the use of technology… I noticed a social and political message in your film. What role do you think a documentary like yours can play?
I don’t make journalistic films. It is better to write articles if you are mainly interested in information. Films speak to us in a different way.
It was essential to try to capture political issues as well. However, facts alone are of no use. For this reason, I used songs and singing, and I found that this idea was very powerful. I was shocked to see how strongly people experienced it. Some people have cried. The secret weapon was these songs, and the singing. Anna-Mari Kähärä composed the nurses’ songs by singing multiple tracks as a demo, and then the music was recorded with the choir.
As you say, your documentary has many parts where nurses or elderly people sing some lyrical songs. The lyrics of these songs come from anonymous testimonies about their working conditions and the deteriorating quality of nursing homes. Why did you decide to use songs to convey your message?
The anonymous survey conducted by us served as the core element of the film. We received an overwhelming number of responses from nurses who work with older adults, which provided valuable and compelling material. Almost all of them were reluctant to appear on camera and discuss these issues publicly. I wanted my film to contain a broader representation of workers and not be merely a story of a single person or few people because I felt this film was not about a single character or a small group of individuals but rather the broader systemic issues in the healthcare sector, this corruption, this corrosion that is happening in the healthcare sector in general. It is a problem that exists in many contexts in Finland. Therefore, I wanted to have many voices. And as I couldn’t have many people speak in front of a camera,
I decided to use songs as a way of representing the voices of the nurses and people. By singing these songs in their work attire, they were able to convey a powerful message as a collective voice.
It added a powerful and memorable element to the film that is emotionally intense. Moreover, songs are an excellent way of conveying a message, as they are easy to learn and remember and can be sung at any time during the day. As someone once said, creating a population requires laws, a great novel, songs, and food—all essential elements of identity.
I’m thinking about the choir in Greek tragedy… the choir had a social function of criticising society and gods. In your documentary, the choir serves as the voice of a part of Finnish society.
The idea of using a Greek tragedy choir in my film wasn’t a conscious decision, but upon reflection, I can see how it serves as a criticism of the current state of affairs. In Finland, choral music holds significant cultural value. It’s a popular hobby, and almost every workplace has a group of people who sing in a choir… Choral music is a language of the country that brings people together and fosters a sense of community.
My last question is about introducing technology in the healthcare sector, which is one of the many aspects analysed in your documentary.
In the film, there is a scene where a robot is introduced into a nursing home. Yes, the topic of digitalisation often comes up when discussing how to reduce expenses and cope with the challenge of decreasing the number of employees in nursing homes. They think that technology is a kind of magical solution. However, they don’t understand that caregiving entails more than just medical procedures, feeding, changing diapers, and other tasks. It involves providing human contact and presence, which are the most expensive and time-consuming aspects of elderly care. These cannot be replaced by robots.
Finland is a country that places a strong emphasis on technology. Digitalisation is a key aspect of this, and engineers are highly valued for their expertise. For example, in my documentary, I showed a robot project that brought together a team of young, enthusiastic engineers from different countries and various universities and research institutes to develop this pilot project because it had received EU funding. You have funds because these projects are considered cool and innovative. In my view, the issue is not solely about saving money by investing in robots that are cheaper than human nurses. Rather, the problem lies in how we can find additional funds to hire more nurses.
In the healthcare sector, the primary focus should not be on financial gain but rather on providing quality care to patients.
Some words written to me by the producer of the film, Timo Korhonen
Ruthless Times – Songs of Care (Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja) has been produced by a small production company Road Movies Oy (Ltd.) based in Finland. We got the impulse for the film at the time of an acute crisis in the elderly care in Finland, especially in certain care homes of the multinational health care corporations. But rather than looking for individual grievances, or naming the culprits of a crisis in care, we wanted to make visible the rather abstract idea: if the value of care is measured only in economic terms, what is at the core of it will be destroyed. And eventually, we wanted to make a film of an invisible and slow rupture in the Nordic welfare society and its values.
When producing the film, we believed that our film would only speak to a Finnish audience and the theme would solely be a Finnish one. As the film has travelled to tens of international festivals, we have understood the international relevance of the subject, the same developments take place all over in countries of aging population. In the film the Finnish pensioners give their faces to make visible the repetitive economic jargon: we talk about them when we talk about the sustainability gap.
Road Movies Oy is specialized in documentaries with socio-political themes, development issues and cultures of resistance. If you want to know more about the movie you can contact Road Movies Oy via email timo.korhonen@roadmovies.fi
Traduzione
Intervista a Susanna Helke, regista finlandese del film Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja/Ruthless Times – Songs of Care
Vivere in Ticino e poter partecipare al Locarno Film Festival è una vera fortuna. La manifestazione, riconosciuta a livello internazionale, è una celebrazione dell’arte cinematografica, e immergersi nella sua magica atmosfera è un’opportunità unica.
Il Locarno Film Festival è un’occasione eccezionale per vedere film nuovi di pacca e sperimentali provenienti da tutto il mondo, ma anche per incontrare registi, attori e altri professionisti dell’industria e discutere con loro. Nell’agosto dell’anno scorso, proprio nel contesto del Festival, ho visto un documentario che mi ha profondamente commosso. Dopo la proiezione ho avuto la possibilità di incontrare la regista e le ho chiesto un’intervista.
Il film s’intitolava Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja/Ruthless Times – Songs of Care, un documentario di «tableau vivant» corali sulla crisi in corso nel settore della cura degli anziani in Finlandia. Le testimonianze anonime del personale sanitario diventano musica corale arrangiata utilizzando il gergo economico contemporaneo e cantata da anziani e operatori sanitari.
Ringrazio di cuore la regista finlandese Susanna Helke per l’intervista che segue e tutti i membri del team che hanno contribuito alla creazione di un documentario forte e commovente.
Il cinema ha la capacità straordinaria di catturare la complessità e le sfumature della vita, approfondendone determinati aspetti in modo coinvolgente e stimolante. Il documentario di Susanna Helke è un esempio perfetto di come quest’arte riesca a creare un legame profondo con lo spettatore, toccando temi specifici per trasmettere messaggi universali.
Posso chiederle di spiegarci perché ha deciso di dedicare il suo documentario alla cura degli anziani in Finlandia? L’hanno spinta motivi personali o si è trattato di una commissione?
Tutti i miei film sono personali. In genere non lavoro su commissione. In questo caso dirò che la motivazione sta nel fatto che invecchiamo tutti. E invecchiano anche i nostri genitori. I miei sono vivi entrambi. Nonostante il fatto che la Finlandia sia considerata uno Stato sociale ricco, sembra che fatichi a occuparsi dei suoi anziani senza confrontarsi continuamente con un’insufficienza di risorse. I media riferiscono spesso della carenza di personale sanitario, che si traduce in cure inadeguate per gli anziani ospiti di strutture; spesso vengono un po’ abbandonati a sé stessi.
La crisi del settore sanitario finlandese è tornata alla ribalta nel 2019, quando rivelazioni inquietanti hanno messo in luce gravi problematiche in alcune strutture di cura, scatenando una reazione a catena. Anche io mi sono trovata a considerare l’idea di approfondire l’argomento.
Un secondo fattore che ha influito sulla mia decisione è il mio partner, che è americano e con il quale mi sono trasferita negli Stati Uniti. Ho vissuto lì per diversi anni, nel 2000 e poi di nuovo tra il 2006 e il 2010. Avendo fatto questa esperienza, apprezzo profondamente il mio Paese d’origine, la sua società e in particolare il suo sistema sanitario. Mi è successo a più riprese di sentire gli americani esprimere invidia nei confronti dell’eccezionale sistema sociale e sanitario finlandese, con cui il loro non regge il confronto.
A maggior ragione, quando sono rientrata in Finlandia, mi ha colto di sorpresa la tendenza alla privatizzazione in diversi settori, incluso quello sanitario. Quando mi sono resa conto di quello che stava accadendo, dopo il primo choc, si è fatto strada in me il desiderio di dedicarmi all’argomento. Il declino del servizio pubblico, confrontato con massicci tagli di fondi, ha compromesso la qualità del sistema sanitario e la gente ha iniziato a lamentarsi. C’è chi si è trovato a mendicare assistenza sanitaria e chi è passato all’assicurazione privata.
È stato l’inizio della lenta e quasi impercettibile fine dei principi su cui si fonda lo Stato sociale.
Ho quindi deciso di affrontare questo argomento astratto e complesso e ho iniziato a riflettere su come avrei potuto integrarlo in un film che attirasse l’attenzione del pubblico. Ammetto che non è stato facile: si tratta di tematiche molto astratte, difficili da sintetizzare in un film. Quando ho preso consapevolezza della crisi nel settore della cura degli anziani mi sono detta: sarà questo il mio soggetto!
Pensiamo ai bambini… investire nei bambini è ragionevole, perché sono loro che un domani pagheranno le tasse. Investire negli anziani invece…può sembrare un investimento a fondo perso. Ho trovato singolare questa idea di attribuire un valore economico alla vita – di individuare gli investimenti ad alto rendimento invece di riconoscere che, in quanto essere umani, veniamo al mondo indifesi e così lo lasciamo.
C’è anche chi ha bisogno di assistenza e cure per tutta la vita. Francamente non mi va che si considerino gli esseri umani in funzione del loro valore economico, e la vita una catena di produzione.
Per realizzare un documentario come il suo ci vuole un periodo di preparazione durante il quale si fanno le interviste e si va sul campo… è una specie di ricerca antropologica, giusto?
Sì, lo è. Dietro a questo progetto ci sono anni di ricerca in collaborazione con il mio collega Markku Heikkinen. Una volta finito il film, il produttore ha contato i nomi nei titoli di coda: ce n’erano centinaia, visto il numero di persone che abbiamo incontrato nella fase di ricerca. Sebbene il mio non sia un film giornalistico, fondato su fatti specifici, ci tenevo che le premesse fossero corrette e che le basi fossero solide. Ho voluto approfondire l’argomento, ho parlato con centinaia di ricercatori, politici e operatori sanitari. Il lavoro di ricerca è stato lungo e non è finito una volta iniziate le riprese. I documentari non seguono una sceneggiatura, ma diverse linee narrative alimentate da molto materiale, come in questo caso. All’inizio delle riprese avevo in testa un’idea; abbastanza rapidamente mi sono però resa conto che era superflua e non funzionava. Il lavoro non finisce quando si inizia a girare.
Qual è il suo approccio? Come riesce a fare quello che fa?
In genere incontro le persone con cui giro più volte prima di iniziare le riprese. Cerco di conoscerle un po’, le riprese spontanee non sono nelle mie corde. Girare un film costa molto e per portarsi dietro un’intera crew bisogna essere efficienti, ci vuole una buona pianificazione. È vero che non scrivo una sceneggiatura, ma molte delle idee della parte documentaristica del film sono premeditate. Per le scene del coro ho dovuto pianificare tutto con molto anticipo. Sono scene che non hanno nulla di documentaristico. Si tratta di finzione e il modo di girare è simile a quello usato per i video musicali. Abbiamo girato le scene del coro nell’autunno del 2021, mentre abbiamo girato tutte le scene di canto tranne una lo scorso autunno. Abbiamo dovuto aspettare a causa della pandemia, e per più di un anno e mezzo non abbiamo potuto girare del tutto.
Nel suo film affronta tematiche molto importanti che riguardano il sistema sanitario odierno. Come ha ricordato, la privatizzazione è uno dei temi principali, ma il film si sofferma anche sull’uso della tecnologia e c’è senz’altro anche un messaggio sociale e politico. Quale ruolo pensa possa avere un documentario come il suo?
Non giro film giornalistici. Se l’accento deve essere sull’informazione, è meglio scrivere un articolo. Con un film si comunica su un altro piano. Volevo assolutamente che il film toccasse gli aspetti politici delle tematiche trattate, ma limitarsi ai fatti non basta. Per questo motivo ho usato la musica e il canto, che sono straordinariamente efficaci. La reazione della gente mi ha sorpresa molto. C’è chi si è davvero commosso. L’arma segreta sono le canzoni e il canto. Mari Kähärä ha composto i brani cantati dal personale sanitario e per la demo ha sovrapposto diverse tracce. Poi le registrazioni sono state fatte con il coro.
Come ha ricordato, nel documentario ci sono diverse parti in cui personale sanitario e anziani cantano brani lirici. I testi di questi brani sono tratti dalle testimonianze anonime sulle condizioni di lavoro e sul declino della qualità delle cure nelle case per anziani. Perché ha deciso di usare la musica per trasmettere il suo messaggio?
Il film si basa sul sondaggio anonimo che abbiamo condotto. Hanno risposto soprattutto operatori sanitari che lavorano con gli anziani; una fonte di materiale prezioso e avvincente. La maggioranza di loro non voleva farsi riprendere e parlare pubblicamente. Io volevo che il mio film rappresentasse tutti gli operatori del settore, non mi interessava raccontare la storia di un singolo o di un gruppo ristretto di persone. Con il film volevo denunciare le problematiche sistemiche del settore sanitario, la corruzione e l’erosione di risorse che riguardano il settore in generale. È un problema diffuso in Finlandia. Volevo quindi che le voci fossero numerose. E, visto che non potevo mettere tutti davanti alla telecamera, ho deciso di usare la musica per dare voce agli operatori sanitari e agli altri. Cantano insieme indossando l’uniforme e trasmettono così un messaggio forte usando una voce collettiva. Questo elemento dà al film una forza e memorabilità emotivamente intense. Le canzoni sono uno strumento ideale per trasmettere un messaggio visto che si imparano e si ricordano facilmente e si possono canticchiare in qualsiasi momento della giornata. Qualcuno una volta ha detto che una società sono le sue leggi, la sua letteratura, la sua musica e il suo cibo.
Nella tragedia greca il coro aveva la funzione di criticare la società e gli dei. Nel suo documentario il coro è la voce di una parte della società finlandese.
La scelta di ricorrere a un coro greco non è stata consapevole, ma è vero che la funzione del coro è quella di criticare la situazione attuale in Finlandia. In Finlandia la musica corale ha un valore culturale elevato. È un passatempo diffuso e quasi ogni luogo di lavoro ha un suo coro… la musica corale è un linguaggio che unisce la gente e contribuisce al senso di comunità.
La mia ultima domanda riguarda l’introduzione della tecnologia nel settore sanitario. È un aspetto su cui si sofferma anche il suo documentario.
Nel film c’è una scena in cui un robot viene portato in una casa per anziani. È vero, il tema della digitalizzazione è un tema ricorrente quando si parla di ridurre i costi e gestire le sfide della crescente mancanza di personale nelle case per anziani. C’è chi pensa che la tecnologia sia una specie di bacchetta magica. Si tende a dimenticare che curare non significa solo eseguire procedure mediche, nutrire, cambiare i pannolini e altro. Significa anche contatto umano e presenza, i due aspetti più onerosi in termini di costi e tempo della cura degli anziani.
Questo tipo di cure non può essere affidato a un robot.
In Finlandia la tecnologia gode di una posizione privilegiata. La digitalizzazione è un aspetto centrale e gli ingegneri che se ne occupano sono molto stimati. Nel mio documentario mostro un progetto pilota di robotizzazione finanziato dall’Unione europea, che ha unito un team di giovani ingegneri provenienti da tutto il mondo e da vari istituti di ricerca e università. I fondi ci sono perché progetti come questo sono considerati all’avanguardia e innovativi.
Secondo me l’approccio di investire in un robot per risparmiare perché costa meno del personale umano è sbagliato. Bisognerebbe invece concentrarsi su come trovare i fondi per assumere più personale. Nel settore sanitario bisognerebbe concentrarsi sulla qualità delle cure e non sugli utili.
Ecco alcune parole del produttore del film, Timo Korhonen: Ruthless Times – Songs of Care (Armotonta menoa – Hoivatyön lauluja) è stato prodotto da una piccola casa di produzione con sede in Finlandia, la Road Movies Oy (Ltd.). L’idea di fare questo film è nata in un momento di profonda crisi della cura degli anziani in Finlandia, in particolare nelle strutture gestite da alcune multinazionali del settore sanitario.
Invece di raccontare drammi individuali o denunciare direttamente i colpevoli della crisi, volevamo dare forma a un concetto piuttosto astratto: se il valore delle cure sanitarie è misurato solo in termini economici, viene meno la parte più importante. Volevamo fare un film che mostrasse il declino quasi invisibile dello Stato sociale nordico e dei suoi valori.
Durante la produzione eravamo convinti del fatto che il nostro film avrebbe riscontrato l’interesse solo del pubblico finlandese. Quando il film ha iniziato a girare nel circuito dei festival internazionali, ci siamo invece resi conto che il tema è universale perché le problematiche sono le stesse in tutti i Paesi in cui la popolazione diventa sempre più anziana. Nel documentario i pensionati finlandesi danno un viso ai concetti economici che sentiamo in continuazione: quando parliamo di gap della sostenibilità, è di loro che stiamo parlando.
Road Movies Oy è specializzata nella produzione di documentari dedicati a questioni socio-politiche, alle problematiche legate allo sviluppo e alle culture di resistenza.
Per saperne di più sul film contattate Road Movies Oy scrivendo a timo.korhonen@roadmovies.fi.
Cosa ne pensi?
Condividi le tue riflessioni
e partecipa al dialogo
Lascia un commento