Behind and beyond the «Take Care: art and medicine» exhibition
Interview with Catherine Hug, curator of the «Take Care: art and medicine exhibition» (08 April – 17 July 2022, Kunsthaus Zurich)
Cathérine Hug is an art historian and curator. She studied Artificial Intelligence, Media Science and Art History at the University of Zurich. Then, since the year 2000, she has curated many art exhibitions in Zurich at the Kunsthaus and Vienna at the Kunsthalle. She also worked at Art Basel, and since 2013 she has been a curator at Kunsthaus Zurich. Her projects include solo shows with Francis Picabia, Kiki Kogelnik and Oskar Kokoschka, as well as thematic shows devoted to the topics of the Cold War and space race, fashion and ecology. In 2019 and 2020, Cathérine Hug was listed by the magazine Women in Business as one of the top 100 women in Switzerland in business, science, culture, media, digital and startups.
13 Dicembre 2022 – Intervista, ArteTempo di lettura: 20 minuti
13 Dicembre 2022
Intervista, Arte
Tempo di lettura: 20 minuti
Cathérine Hug, you curated a wonderful exhibition, Take Care: Art and Medicine – Wandering through the History of Illness and Healing, which was held at the Kunsthaus Zurich from 8th April to 17th July 2022. Why did you decide to create an exhibition that «reveals how the apparently contrasting disciplines of art and medicine reflect physical humanity and the human psyche» (Take Care: Kunst und Medizin, Katalog zur Ausstellung im Kunsthaus, Zürich, 2022, (Wienand Verlag)
This is a big question; I could speak for hours about that. First, let me say that as a curator, I love creating thematic exhibitions. Actually, I also like to create solo shows which are dedicated to a single artist. I have the privilege to work for an institution, Kunsthaus, where both types of exhibitions are welcome and possible to carry out because of the extensive collection holdings. However, thematic exhibitions are often more complex than solo exhibitions because you need to collaborate with other experts, and the list of artists is sometimes developed from scratch. Therefore, you do not have your daily routine. However, I should tell you that thematic exhibitions are immensely enriching for constant dialogue, the history of art, and the state of the research in academia.
Coming to your question, the goal I had in mind when I started this project was to reach a broad public with a topic relevant to everybody: body and health.
The main visitors of Take Care were not experts in the field of health or art; in general, they were not doctors, nurses or art historians. As a matter of fact, everybody had or has a problem with their health and had past experiences with doctors, hospitals, and the health care system.
Obviously, in creating this exhibition, I was not alone. We discussed the project with a team of experts. The starting point of the discussion was that there are several facets in a project like this. For example, in Renaissance, artists created pictures for doctors. The most famous among them was Leonardo da Vinci. However, other less known artists were significant for the development of medicine, like Andreas Vesalius (1514-1564), who published his book – De humani corporis fabrica – about human anatomy, in Basel in 1555. There are also interesting coincidences that have a lot to do with our history that we may not know anymore.
In addition, an important question was: “What topics are the most relevant to society today?” One of the answers is clearly health, which we all talk about obsessively. We live in a society that is very health-aware and obsessed with youth.
It was a priority for me to examine how artists deal with illness in a health-obsessed society and to include a critical look at health.
Another aspect that I wanted to emphasize was that this exhibition is a tribute to the long and fascinating history of medicine. Until today, we have made extraordinary discoveries and achieved incredible successes in the fields of medicine, science, and technology in general. In Take Care I wanted to show that in the history of medicine, especially in the 19th century, there were huge breakthroughs that helped create the concept of modern medicine; let us think of antisepsis, anesthesia, hygienic principles, x-rays, and in the 20th century, antibiotics, to name but a few. However, we must consider that we are not journalists. We wanted to create a kind of creative distance, so to speak. We had to make some conscious choices in the selection of artworks but also of artefacts related to medicine (most of the approximately 50 loans come from the collection of the Institute for Evolutionary Medicine in Zurich).
Art and medicine are merged, not separate as many think. These two disciplines both produce images and aesthetic principles. In Take Care there were works of art created by artists who worked with doctors. The purpose of including artists who use aesthetic images and make aesthetic choices is to show that when doctors and, more in general, health care personnel examine and analyze illnesses, they always make visual decisions. This aspect creates one of the connecting relationships between art and medicine.
At the end of the exhibition, I not only wanted visitors to learn and become curious about things that they did not know before, but also to experience a creative and joyful vitality. I did not want an exhibition of grief, sorrow, and anguish. Of course, there were emotionally touching and intense works, but that was only true for a part of the collection. In the end, you left Take Care with a better consciousness of the fragility of your own body.
One of the main goals of the Sasso Corbaro Foundation is to promote and teach medical humanities. A recent WHO initiative, called Arts and Health, has shown that the use of artistic media in healthcare can have beneficial effects on health outcomes and that the arts can affect social determinants of health, support child development, help prevent health issues and mental illnesses are also profoundly impacted by them.
In your exhibition, you organized events in which people were involved in art performances or guided tours where essential aspects of art and medicine were analyzed with artists and experts in the field. So, what role can an exhibition like Take Care play in our society?
We were initially rather ambivalent on the subject because museums like ours play a conflicting role. On the one hand, you want to entertain. On average, people stayed 90 minutes at the exhibition. We did not want them to leave the exhibition in a sad mood. On the other hand, you cannot create only entertaining exhibitions. It would be helpful to find a good balance because we also have a responsibility to our society. We are an institution that writes history and keeps artistic heritage alive.
In terms of contribution to our society, you have to find a good mix of interesting topics that encourage empathy and show aspects that people probably do not know about. Also, as institutions, we have a role in paying tribute to important historical facts. For example, there was a whole section devoted to HIV/AIDS. In the 1980s and 1990s, it attracted the attention of many artists who also worked with epidemiologists, such as Niki de Saint Phalle or Judith Bernstein. In the Swiss national health department, there are posters that were lent to the exhibition. These posters have strong aesthetics. They are not just campaigns but works of art because people were also very touched by their messages.
Since we wanted to address a wide and diverse public, I wanted to show different facets of art and health. There were more simple and understandable works of art, such as the face mask and penis meme on Covid-19, created by artist Christine Tien Wang. It is a funny but also powerful piece of art as it uses the language of the fast-paced aesthetics of Internet memes and social media.
On the other hand, you also have other works of art, such as Veronika Spierenburg’s documentary, a 20-minute video on how she copes with Multiple Sclerosis. For this, she underwent a massive medical intervention (autologous stem cell transplant) at the University Hospital of Zurich. Therefore, in this case, visitors needed 20 minutes to watch this documentary. However, one must also consider that the exhibition included about 300 artworks and, of course, it was not possible to see them all. It is like the world we live in today. It is no longer a single path but one that offers multiple choices; you can create your own stories.
But we live in ambivalent times. These days of self-optimization, we want to keep ourselves as healthy as possible. We want to be in perfect shape all the time. You have to be the perfect person, not drink alcohol, eat well… and these things are measured on your wrist by a watch. However, it is not because you are in good shape and keep fit, you should be treated better than an alcoholic, a drug addict, or a smoker. That would not be a democratic healthcare system! A democratic healthcare system should treat everyone equally, regardless of whether an individual is good or bad.
This is why the exhibition had a powerful subliminal message: everybody has the same right to be treated. The artwork of artist Martin Kippenberger, the artist in the electric wheelchair in front of a doctor, who was actually an alcoholic. I think that health care doctors would agree that alcoholism is a disease like any other. Drinking does not make you a horrible person.
As a visitor, I perceived different layers in your exhibition. The artworks could only be enjoyed for their aesthetic qualities. The exhibition, however, allowed you to investigate some aspects of medicine more deeply if you wanted to.
Moving on, there were two artworks which were probably my favorites. The first was the poster by Keith Haring. I was born in 1984. For you and me, for our generation, the pandemic was HIV/AIDS. Even in the art movement, HIV/AIDS was a kind of turning point. Now, as a doctor, I do not want to forget the existence of HIV/AIDS because it remains a huge problem, especially in low-income countries, and we need to continue researching and treating this virus.
This second piece is a Plexiglas box where Damien Hirst stacked medical consumables such as sterile gloves, tongue depressors, and other various medical items. I know that it is hard for you, but can you tell us an anecdote about an artwork that you loved more than others or that, for some reason, you particularly liked?
First of all, I would like to say that I did not expect all the most important artists working on the topic of medicine to be included in the exhibition. But this was not a drama. This kind of exhibition cannot be complete and cannot include all the artworks produced on the subject. Actually, it would have been a problem if it had been complete because it would have had an authoritarian nature.
Speaking of Damien Hirst, he is a major player in the art system. I wanted to include at least one of his iconic works of art to address the theme of the pharmaceutical industry. The exhibition would not have been complete if it had not addressed this topic, especially in Switzerland, where big pharma companies have their headquarters.
Pharmaceutical industries administer a large slice of the health care system cake. They are very powerful. In a way, Hirst is interested in the dark side of the issues he works on and takes a critical stance. The artworks in the exhibition caught my attention because they showed a system that needs hygienic measures to advance and to do so, it replaces enormous amounts of disposable materials on a daily basis… In his artwork, Hirst finds a clever way to show this. It is just a huge amount of waste that shows what goes on behind the scenes, behind the need to provide basic hygienic measures. Actually, even in our daily lives, this is a constant dilemma. And it was also a bit weird and peculiar because that artwork shows the waste of medical consumables as a painting, right there, on the wall, in front of the viewer. The disgusting aspect of rubbish and also hazardous disposal is turned into an almost “elitist” display celebrating the sublime, a rather absurd situation, but one that certainly captures the viewer’s attention.
But you asked me to tell you an anecdote …
Yes, for example, was there a work of art that was more difficult to obtain than others?
Oh yes. I have plenty of anecdotes of this kind, but probably the most interesting one involves the wax sculpture of the doctor created by artist Duane Hanson, reminiscent of wax statues at Madame Tussauds. I did not want to bring too contemporary aspects of current medicine into the exhibition. I could not and did not want to create an ugly relic and a kind of embedded advertisement.
Then, thanks to the research talent of a colleague of mine, Carlotta Greadelwe found that bronze (but wax-like) sculpture of a doctor, which has not been exhibited often and, as far as I know, never in Europe. But first, we had to find it. It is part of a private collection in the US (artworks in private collections are always harder to obtain). Fortunately, the collection was in New York, which made shipping much cheaper because this is the only city in the US where shipping to Switzerland is not too expensive. Moreover, this sculpture is one of the two works of art in Take Care that did not come from Europe.
And the anecdote is this: just imagine it was in this huge wooden crate when it arrived. We opened it, and there it was, the wax doctor looking tremendously real. He was sitting in the crate, ready to talk. He looked so relaxed. In a way, it was fun; it was like unwrapping a Christmas present.
But Nicolò, listen, before we move on to the next question, I would like to tell you that this exhibition on the subject of medicine was very personal for me. The reason is that I was hospitalized for a while when I was younger. Moreover, my parents both passed away – they were medical specialists and fell ill. I say this because they introduced me to the world of art. I had my first small exhibition in the hospital.
Art is something extreme… I mean… the visual experience and emotions that works of art convey are so close to your existential experiences and, definitely, even when you are not ill.
It seems to me that what you have just told me about your personal solid motivation to create Take Care was perceived by me as a visitor. Actually, we can say that it was one of the reasons why I was interested in knowing who was behind the scenes.
I think you cannot always create personal exhibitions like Take Care every time. For some curators, it might only happen once in their careers. Luckily, my job is a free choice; it is a passion that drives me. Now, after 20 years of experience as a curator, I think I know how to distance myself from my projects. Of course, this process should not seem artificial; let’s say it should be a little personal yet a little non-personal.
So, can you tell us something about your next project?
My next project, to be inaugurated in the autumn of 2023, will be about Time; actually, on the different concepts and experiences of time. I have to say that it is also something partially related to Covid-19. During the pandemic, we all had this self-alienating positive experience of time, but for some, also a positive one, like a “big pause”.
This is true if you consider the time patients spend in hospitals. Time extends when you do not feel well, when you are ill. Pain is one of the best time-extenders, if you like.
True! Another aspect I want to explore is the measuring element. Time is something that we have always wanted to measure. And, of course, in Switzerland, we have a significant presence and heritage of watch manufacturing, and history of watch manufacturing is strongly linked to our regional history. I do not like to say national because Switzerland did not exist yet when watch manufacturing started. People know about expensive watch brands, but they know almost nothing about their production conditions and historical backgrounds, such as the importance of trade unionism for watchmakers and their organization internationally. I want to show a broader angle of time, its feeling, and its telling. The definition of time is highly artistic, social, political, spiritual and can be seen throughout the history of art.
Traduzione
Dietro la mostra «Take Care: art and medicine» e oltre
Intervista a Catherine Hug, curatrice della mostra «Take Care: art and medicine» (08 aprile – 17 luglio 2022, Kunsthaus Zürich).
Cathérine Hug è una storica dell’arte e curatrice. Ha studiato intelligenza artificiale, scienze mediatiche e storia dell’arte presso l’università di Zurigo. Dal 2000 ha curato numerose mostre d’arte presso il Kunsthaus di Zurigo e la Kunsthalle di Vienna. Ha lavorato anche nell’ambito di Art Basel e dal 2013 è curatrice presso il Kunsthaus di Zurigo. Tra i progetti di cui si è occupata ci sono alcune mostre individuali dei lavori di Francis Picabia, Kiki Kogelnik e Oskar Kokoschka, ma anche mostre tematiche dedicate alla Guerra fredda, alla corsa allo spazio, alla moda e all’ecologia. Nel 2019 la rivista Women in Business l’ha annoverata tra le 100 donne svizzere più influenti nei settori business, scienza, cultura, media, mondo digitale e start-up.
Cathérine Hug, lei ha curato una mostra straordinaria intitolata Take Care: Art and Medicine – Wandering through the History of Illness and Healing, allestita al Kunsthaus di Zurigo dall’8 aprile al 17 luglio 2022. Perché ha deciso di allestire una mostra che «rivela come due discipline apparentemente contrastanti quali l’arte e la medicina riflettono la fisicità dell’uomo e la sua psiche»? (Take Care: Kunst und Medizin, Katalog zur Ausstellung im Kunsthaus, Zurigo, 2022, (Wienand Verlag)
Questa è una domanda importante, potrei parlarne per ore. Prima di tutto ci tengo a dire che in veste di curatrice amo allestire mostre tematiche. In realtà mi piace anche allestire mostre individuali, dedicate a un unico artista. Ho il privilegio di lavorare per un’istituzione, il Kunsthaus, che accoglie sia le mostre tematiche sia quelle individuali e il cui vasto inventario di opere permette anche di farlo. Tuttavia, spesso le mostre tematiche sono più complesse rispetto alle mostre individuali perché occorre collaborare con altri esperti e, a volte, l’elenco degli artisti deve essere creato da zero. Per questo motivo è essenziale seguire una routine quotidiana. Va detto che le mostre tematiche sono estremamente arricchenti in termini di continuità di dialogo, storia dell’arte e ricerca accademica.
Per rispondere alla sua domanda, l’obiettivo che mi sono fissata quando ho iniziato a lavorare su questo progetto era di raggiungere un pubblico possibilmente vasto affrontando un argomento che interessa tutti: il corpo e la salute. Chi è venuto a vedere Take Care non era per forza esperto del settore sanitario o di quello artistico; non sono venuti solo medici, infermieri o storici dell’arte. Tutti abbiamo, o abbiamo avuto, problemi di salute e siamo entrati in contatto con medici, ospedali e il sistema sanitario in generale.
Ovviamente non ho ideato la mostra da sola. Il progetto è stato discusso con un team di esperti. Siamo partiti dal fatto che in un progetto come questo gli aspetti da considerare sono molti. Per esempio, durate il Rinascimento gli artisti dipingevano per i medici. Il più famoso di loro è sicuramente Leonardo da Vinci. Tuttavia, anche altri artisti minori hanno contribuito in misura significativa allo sviluppo della medicina, tra questi Andreas Vesalius (1514-1564), che ha pubblicato il suo libro De humani corporis fabrica, dedicato all’anatomia umana, a Basilea nel 1555. Ci sono anche alcune coincidenze affascinanti che hanno determinato il corso della nostra storia, ma di cui forse non si sa più nulla.
Ci siamo chiesti anche quali siano gli argomenti più rilevanti nella società odierna. Una delle risposte più immediate è sicuramente la salute, di cui tutti parliamo ossessivamente. Viviamo in una società molto consapevole della salute e che è ossessionata dal rimanere giovani. Per me era essenziale esaminare come gli artisti affrontano la malattia in una società ossessionata dalla salute e includere uno sguardo critico sulla salute.
La mostra voleva anche essere un tributo alla lunga ed intrigante storia della medicina. Ad oggi abbiamo fatto delle scoperte e delle conquiste straordinarie nei settori della medicina, della scienza e della tecnologia in generale. Volevo mostrare che la storia della medicina, in particolare quella del 19° secolo, è costellata di momenti che hanno contribuito alla formazione del concetto di medicina moderna; si pensi agli antisettici, all’anestesia, ai principi igienici, ai raggi X e, nel 20° secolo, agli antibiotici, per citare solo alcuni esempi. Va tuttavia sottolineato che non siamo dei giornalisti. Abbiamo voluto creare una specie di distanza creativa. Abbiamo dovuto fare alcune scelte consapevoli nella selezione delle opere e degli strumenti medici (la maggior parte dei 50 oggetti esposti ci è stata data in prestito dall’Istitute of Evolutionary Medicine di Zurigo).
L’arte e la medicina sono interconnesse, non sono entità separate, come si potrebbe pensare. Entrambe le discipline producono immagini e principi estetici. Nella mostra abbiamo incluso opere create da artisti che lavoravano con i medici. L’obiettivo di includere artisti che usano immagini estetiche e operano scelte estetiche è di mostrare che quando i medici e, più in generale, il personale sanitario, esaminano le malattie, prendono sempre delle decisioni influenzate da quanto vedono. Questo è uno degli aspetti che collega arte e medicina.
Volevo che i visitatori uscissero dalla mostra incuriositi e sapendone di più su un argomento che non conoscevano, ma che al contempo fosse un’esperienza creativa stimolante e vitalizzante. Non volevo che fosse una mostra dedicata al lutto, alla sofferenza e all’angoscia. Abbiamo esposto anche alcune opere toccanti e intense, ma la maggior parte dei lavori non lo erano. L’obiettivo era che il visitatore uscisse da Take Care con una migliore consapevolezza della fragilità del proprio corpo.
Uno degli obiettivi principali della Fondazione Sasso Corbaro è promuovere e insegnare le medical humanities. Nel quadro di una recente iniziativa dell’OMS, chiamata Arts and Health, è emerso che il ricorso all’arte in ambito sanitario può influire su alcuni determinanti sociali della salute, promuovere lo sviluppo infantile, contribuire alla prevenzione dei problemi di salute e avere un impatto significativo sulle malattie mentali.
Nel contesto della mostra avete organizzato performance artistiche e visite guidate durante le quali artisti ed esperti si sono confrontati con il pubblico sugli aspetti principali dell’arte e della medicina. Qual è il ruolo che può svolgere una mostra come Take Care nella nostra società?
Inizialmente la nostra posizione in merito era ambivalente, a causa del ruolo duale di un museo come il nostro. Da un lato il desiderio è di intrattenere. In media la gente è rimasta alla mostra per 90 minuti. Non volevamo che ne uscissero tristi. D’altro canto non si possono allestire unicamente mostre di intrattenimento. Sarebbe ideale trovare un equilibrio, perché abbiamo anche delle responsabilità nei confronti della società. Siamo un’istituzione che racconta la storia e tiene viva l’eredità artistica.
In termini di contributo alla società bisogna trovare un buon mix di tematiche interessanti che generano empatia e mettere in luce aspetti di cui la gente verosimilmente sa poco. In veste di istituzione siamo chiamati anche a rendere onore a determinati eventi storici. Abbiamo per esempio dedicato un’intera sezione all’HIV/AIDS. Negli anni 1980 e 1990 sono stati molti gli artisti che hanno esplorato l’argomento. Alcuni hanno lavorato insieme a degli epidemiologi, come Niki de Saint Phalle e Judith Bernstein. Presso l’Ufficio federale della sanità pubblica sono esposti poster che ci sono stati dati in prestito per la mostra. Si tratta di manifesti esteticamente potenti. Non si tratta solo di materiali informativi, ma di vere e proprie opere d’arte in grado di toccare il pubblico.
Poiché volevamo rivolgerci a un pubblico vasto e vario, ho voluto mostrare diversi aspetti dell’arte e della sanità. Abbiamo scelto opere più semplici e dirette, come il meme con la mascherina e il pene sul Covid-19, creato da Christine Tien Wang. È un’opera artistica divertente ma forte dal momento che utilizza il linguaggio estetico in continuo divenire dei meme di Internet e dei social media.
Abbiamo tuttavia incluso anche un altro tipo di opere, come il videodocumentario di 20 minuti di Veronika Spierenburg dedicato alla sua vita con la sclerosi multipla. Si è sottoposta a un importante intervento (trapianto autologo di cellule staminali) presso l’Ospedale universitario di Zurigo. La visione del documentario richiedeva 20 minuti. Bisogna considerare che la mostra includeva 300 opere e che non sarebbe comunque stato possibile vederle tutte. È come il mondo in cui viviamo oggi. Non c’è un unico percorso, ma un percorso con diverse deviazioni; ognuno è libero di crearsi la propria storia.
La realtà in cui viviamo è ambivalente. È l’era dell’auto-ottimizzazione e tutti vogliamo essere possibilmente sani. Vogliamo essere sempre in forma. Dobbiamo essere perfetti, non bere alcol, mangiare bene… e tutto è misurato con l’orologio che teniamo al polso. Tuttavia, non è perché qualcuno è in forma e in salute che bisogna curarlo meglio rispetto a qualcuno che soffre di alcolismo o dipendenza da droghe, oppure fuma. Non sarebbe un sistema sanitario democratico! Un sistema sanitario democratico cura tutti alla stesso modo, a prescindere dai comportamenti adottati.
Il principale messaggio della mostra era proprio questo: tutti hanno lo stesso diritto di essere curati. L’opera dell’artista Martin Kippenberger, l’artista nella sedia a rotelle elettrica di fronte al medico che in realtà è alcolizzato. Penso che qualsiasi medico sia d’accordo sul fatto che l’alcolismo è una malattia come tutte le altre. Chi beve non è una persona terribile.
Da visitatore ho percepito i diversi strati della mostra. Le opere erano apprezzabili per le loro qualità estetica. Nel suo insieme, tuttavia, la mostra consentiva, a chi desiderava farlo, di esaminare alcuni aspetti della medicina in maniera più approfondita.
Ma andiamo avanti. Per quel che mi riguarda ho apprezzato due opere in particolare. La prima è il poster di Keith Haring. Io sono nato nel 1984. Per lei e per me, per la nostra generazione, la pandemia è stata quella di HIV/AIDS. Anche nel mondo dell’arte questo virus è stato un punto di svolta. Da medico, non voglio dimenticarmi dell’esistenza dell’HIV/AIDS perché è ancora un problema importante, specialmente nei Paesi a basso reddito, e dobbiamo portare avanti la ricerca e la cura di questo virus.
La seconda è la scatola di Plexiglas in cui Damien Hirst ha raccolto oggetti medici monouso come guanti sterili, abbassalingua e altro. So che per lei è difficile, ma può raccontarci un aneddoto su un’opera che le è piaciuta più delle altre o che, per qualche motivo, le è piaciuta particolarmente?
Prima di tutto vorrei sottolineare che non mi aspettavo che tutti gli artisti più importati che hanno esplorato il tema della medicina fossero inclusi nella mostra. Questo non è quindi stato un dramma. Una mostra come questa non può essere completa e non può includere tutte le opere prodotte sull’argomento. In realtà sarebbe stato problematico se fosse stata completa, perché avrebbe avuto tratti autoritari.
A proposito di Damien Hirst: lui è un personaggio molto importante nel mondo dell’arte. Volevo includere almeno una delle sue opere iconiche per affrontare il tema dell’industria farmaceutica. Se non avessimo affrontato questo tema la mostra non sarebbe stata completa. Siamo in Svizzera e qui hanno sede le più grandi aziende farmaceutiche. Queste ultime controllano una fetta importante dell’insieme del sistema sanitario. Sono molto potenti. Hirst esamina il lato oscuro delle tematiche che affronta e assume una posizione critica. Le opere esposte hanno attirato la mia attenzione perché mostrano un sistema che ha bisogno di misure igieniche per andare avanti e per questo motivo consuma quotidianamente una quantità enorme di materiale monouso… Hirst ha trovato un modo intelligente di mettere in luce questo aspetto nelle sue opere. La quantità enorme di rifiuti mostra cosa succede dietro le quinte, dietro all’esigenza di garantire condizioni igieniche di base. Questo in realtà è un dilemma con cui ci confrontiamo quotidianamente. Anche il fatto che un’opera mostri i rifiuti prodotti in ambito sanitario in un dipinto appeso al muro e presentato al pubblico ha qualcosa di strano. Da un certo punto di vista il dipinto è una celebrazione elitaria del lato disgustoso e anche pericoloso dei rifiuti, un paradosso che cattura sicuramente l’attenzione del pubblico.
Ma mi ha chiesto di raccontare un aneddoto …
Sì, per esempio, c’è stata un’opera d’arte che è stato più difficile avere rispetto a altre?
Sì, certo. Di aneddoti di questo tipo ce ne sono tanti, ma il più interessante è probabilmente quello che riguarda il medico di cera creato dall’artista Duane Hanson in stile Madame Tussauds. Non volevo che la mostra mettesse in luce aspetti troppo contemporanei della medicina attuale. Non potevo e non volevo dare vita a un brutto relitto e fare pubblicità occulta.
Poi, grazie al lavoro di ricerca di una collega molto talentuosa, Carlotta Greadelwe, abbiamo trovato quella scultura di bronzo (ma che ricorda la cera) di un medico che non è stata esposta spesso e per quanto ne so io non è mai stata esposta in Europa. Ma trovarla non è stato facile. Appartiene a un collezione privata situata negli Stati Uniti (è sempre più difficile ottenere le opere d’arte delle collezioni private). Fortunatamente la collezione si trovava a New York, il che ha reso la spedizione molto meno cara perché si tratta dell’unica città dalla quale le spedizioni verso la Svizzera non costano un occhio della testa. La scultura è una delle due opere esposte di provenienza non europea.
Ma l’aneddoto è questo: abbiamo ricevuto un’enorme contenitore di legno e quando l’abbiamo aperto, eccolo lì, il medico di cera che sembrava vero. Se ne stava seduto nella scatola, pronto a iniziare la discussione. È stato divertente, un po’ come spacchettare un regalo di Natale.
Ma senta Nicolò, prima di passare alla prossima domanda ci tengo a dirle che allestire una mostra dedicata alla medicina è stata per me una scelta molto personale. Quando ero più giovane infatti ho trascorso un periodo in ospedale. Ho perso anche entrambi i genitori: erano medici e si sono ammalati. Lo dico perché sono loro che mi hanno fatto scoprire l’arte. Ho allestito la mia prima piccola mostra proprio in ospedale.
L’arte è qualcosa di estremo. L’esperienza visuale e le emozioni che sa regalare sono paragonabili all’esperienza umana, anche quando non si è ammalati.
Quando ho visitato la mostra ho percepito quello che mi hai appena raccontato sulle motivazioni personali dietro a Take Care. E devo ammettere che è uno dei motivi che mi ha spinto a cercare di conoscere meglio chi stava dietro alle quinte.
Non tutte le mostre possono essere personali come Take Care. Alcuni curatori lo fanno solo una volta in un’intera carriera. Fortunatamente il mio lavoro è una mia scelta. È la passione che mi fa andare avanti. Adesso che ho alle spalle 20 anni di esperienza come curatrice penso di sapere come mettere una certa distanza tra me e i miei progetti. Chiaramente il processo non deve sembrare artificioso; diciamo che il risultato deve essere un po’ personale e non troppo impersonale.
Allora ci può rivelare qualcosa sul suo prossimo progetto?
Il mio prossimo progetto sarà inaugurato nell’autunno del 2023 e sarà dedicato al tempo, più precisamente alle diverse concezioni del tempo e alle esperienze legate al tempo. C’è anche un legame con il Covid-19. Durante la pandemia tutti abbiamo vissuto un’esperienza temporale auto-alienante che per alcuni ha avuto anche risvolti positivi nel senso che è stata una lunga pausa.
Questo è vero in particolare quando si considera il tempo che i pazienti passano in ospedale. Il tempo si espande quando non ci si sente bene. Si può quasi dire che la sofferenza ha il potere di dilatare il tempo.
È vero! Un altro aspetto che voglio esplorare è la misurazione del tempo. E evidentemente in Svizzera l’industria orologiera è ben rappresentata e l’eredità è ben consolidata. La sua storia è strettamente legata alla storia della nostra regione. Non dico nazione perché agli albori dell’orologeria la Svizzera non esisteva. La gente conosce i marchi più costosi, ma non sa quasi niente della produzione e della storia che c’è dietro, come l’importanza dei sindacati commerciali per i produttori e la loro organizzazione internazionale. Voglio affrontare il tempo da tanti punti di vista, da quello della percezione a quello della misurazione. Il tempo è arte, società, politica, spiritualità, tutti aspetti raccontati dalla storia dell’arte.
Traduzione di Claudia Balmelli
Cosa ne pensi?
Condividi le tue riflessioni
e partecipa al dialogo
Lascia un commento