«In fuga con la flebo» (A trip with the drip)

An interview with the comic artist, graphic designer, and illustrator Josephine Mark.  

Josephine Mark is a German comic artist, graphic designer, and illustrator who gained recognition for her work, particularly her comics “Murr” and “Trip mit Tropf” released in 2021 and 2022, respectively. In Italy, the publishing house Valentina Edizioni translated and published “Trip mit Tropf with the title “In fuga con la Flebo in 2023 (in English, it is translated as “A trip with the drip”).In fuga con la Flebo is an on-the-road adventure featuring a chemotherapy-treated rabbit and a wolf that embark on a journey together to evade capture.  

I stumbled upon this graphic novel somewhat by chance, not being a regular reader of graphic novels (although I have promised myself that this will change!). After starting it, right from the first pages, I discerned that “In fuga con la Flebo” was a captivating narrative. It featured with extraordinary illustrations, proved to be both entertaining, and profound, and adeptly tackled the challenging theme of pediatric chemotherapy. The storytelling avoids rhetoric, fearlessly delves into revealing side effects such as alopecia, and addresses practical difficulties (for instance, the little rabbit always having to carry the drip stand). Impressed by these elements, my curiosity intensified, prompting a strong desire to discuss various aspects of the graphic novel with the author. Thanks to Valentina Edizioni, a publishing house that facilitated the connection, I had the opportunity to interview her.  

 

Before delving into the details of your graphic novel “In fuga con la flebo, I’d like to ask a few questions about your work. Could you share when you began drawing, and at what point did you make the decision to dedicate your life to this profession? 

I have been drawing and crafting stories since childhood. As a teenager, my focus briefly shifted to other interests, but then, during my studies I found myself drawn back to drawing cartoons and illustrations. Initially, it was just for fun, but it evolved into commissioned work, alongside my role at a cultural institution. In 2018, I decided to resign from my job and pursue a career as a self-employed illustrator and a graphic designer. 

 You both write and illustrate your stories. I’m intrigued by your creative process… Could you share how you typically work? Do you begin with the story or the illustrations?  

I always begin with writing the story. Having a final, “perfect” script is crucial to me before diving into the illustrations. It is essential to have a comprehensive understanding of the entire story arc, character development and other details, because making changes to the drawings afterward is a challenging and time-consuming task. I need to be certain that my story works in all details. It is similar to having a final script when directing a movie – you do not start filming until you precisely know what you want to capture and how you want your actors to perform. 

Where do you draw inspiration for your stories? Have specific artists played a role in inspiring or influencing your work, whether from comics, paintings, music, novels, or none of the above? 

I derive much of my inspiration from pondering general philosophical questions or reflecting on topics like history, society, love, death, science and so on. I love intertwining very different themes or ideas in my stories and employ distinct genres to explore them. For instance, addressing the fear of death and love with a Western comic (like “Murr”), or delving into serious illness and friendship through a road movie-comic. 

While my comic art is not directly inspired by the mentioned art forms, I find my inspiration more in movies. When I watch a film that leaves a strong impression, I instinctively try to analyze why I like it so much – what captures my attention, which stories move me or how character development or dialogue prove impactful. I often wonder whether I create comics because I cannot produce films all by myself. Fortunately, making comics does not need a large crew or expensive technical equipment like filmmaking does.  

How do you interact with other works in your field? Are you an enthusiastic reader of graphic novels? Do you have any favourite comic artists? 

I have several friends who work as comic artists. The comic scene in Germany is relatively small, and you get acquainted with fellow colleagues during significant events like the Comicsalon Erlangen or major book fairs, as well as smaller comic festivals or workshops. It is a very friendly and supporting community.  

However, to be frank, I am not a fervent reader of comics. While I enjoy reading them, it is not a relaxing experience for me, as I am constantly analyzing them. Reading comics is an integral part of my work ;). 

Now, let’s delve into “In fuga con la flebo”. The first question is a bit whimsical… At a certain point in the story, the rabbit and the wolf steal a van to escape from the hunters, and the wolf starts singing “Born to be Wild by Steppenwolf (which, incidentally, is known for the soundtrack of the movieEasy Rider). Why did you choose this song? 

I wanted to incorporate a stereotypical, well-known song for that particular situation – a song that the wolf would sing to convey his outlaw-ish attitude and coolness. Initially, I did not know the exact lyrics of the song. So I researched it and realized it was perfect on another level: The line “we can climb so high, I never wanna die”, resonated perfectly with the little rabbit. It seamlessly fit with the first dramatic turnaround – I don’t want to spoil it for you ;). Also, I found it intriguing to imagine wolves enjoying the music of Steppenwolf.

 Why did you decide to write a graphic novel on a complex topic like chemotherapy, especially in pediatric cases? 

I did not set out to write a children’s comic about illness; rather, I wrote it for myself during my own chemotherapy in 2019. It was a challenging period for me, and I wanted to engage in something that would occupy my mind and lift my spirits. However, of course, being seriously ill and facing a highly demanding therapy in terms of time and energy somewhat constrained my themes.  

As a result, I crafted an adventurous, tragic-comical story featuring two very different characters – one was frail and unwell, while the other was strong and determined – reflecting my own experiences during that time. 

While those who are unfamiliar with the medium may view comics as a form of art suitable only for entertaining or frivolous stories, the reality is that many graphic novels tackle complex subjects. One notable example, and perhaps the most well-known, is “Art Spiegelman’s Maus, addressing the Holocaust. Also, when considering graphic novels focused on illness, the Spanish artist Paco Roca and his work “Arrugas, which delves into Alzheimer’s disease, readily come to mind. 

In your “In fuga con la flebo, despite the seriousness of pediatric illness, you opted for a comic tone rather than a tragic one, incorporating moments of laughter throughout the narrative. What prompted you to make this creative choice? 

I was aware that creating that comic would have taken one or two years. I did not want to spend such an extended period immersed in a tragic, self-sympathetic feeling. When I wrote the script, I was uncertain about recovering from cancer or completing my book. It was crucial for me to infuse light and cheerful moments into my story, ensuring that the overall tone of the book leaned towards the comic. I wanted to create a book that I could still appreciate even when I was no longer unwell. 

Why did you choose to portray the two main characters as anthropomorphic animals – a rabbit and a wolf – instead of humans?

Given the personal nature of the story, I chose animals as the main characters to maintain a certain “emotional distance”. I wanted to craft lively and independent characters that did not directly mirror myself, and my life. I also wanted the main characters to remain somewhat “neutral” – their age or gender not being crucial. They are relatable solely on the basis of their actions. 

The rabbit and the wolf represent two animals at opposite ends – one a prey and the other a predator. However, in the graphic novel, they not only develop a friendship, but also form a caregiving relationship, with the wolf providing assistance to the rabbit. In your perspective, how essential do you believe human connection is in the caregiving process? Was conveying this message a deliberate aim in your work? 

In my experience, the human connection is essential in any crisis and, aside from the medical aspects, is a vital component during recovery or medical therapy. Caregiving processes serve as the foundation of human community and connection. People tend to trust and engage more with people who seek their help.  

When I wrote the story, the rabbit and the wolf represented the two voices in my head during my cancer therapy: one was constantly anxious and doubting, while the other pushed me forward, urging me to stay focused on my “journey”. However, as I talked to readers, I discovered the varied ways the story could be interpreted. For instance, the wolf can be interpreted as a person facing illness – someone grappling with their own challenges and occasionally requiring “breaks” (and ultimately feeling completely exhausted). Although I had not viewed the wolf in this light, I appreciated hearing this interpretation from a reader who was experiencing significant illness himself. He wanted the book for his girlfriend as a reminder to prioritize self-care (emphasizing that she shouldn’t solely focus on her sick partner). I am grateful for the different perspectives shared by people whether they have experiences similar to mine or not. 

“Fondazione Sasso Corbaro”, the publisher of this online journal, is dedicated to clinical ethics and Medical Humanities. Medical Humanities foster a profound understanding of individuals, encompassing their experiences, lived values, and relationships with others and themselves. Rita Charon, a leading figure in the field of Narrative Medicine, states that training healthcare workers in literature contributes to clinical effectiveness and enhances understanding of clinical practice, with a focus on its core: the patient.  

Honestly, I am convinced that after reading and following your “In viaggio con la flebo, graphic novels could be integrated into the suggested readings for narrative medicine courses (similar to novels like “The Year of Magical Thinkingby Didion or “The Plague by Camus, among others). What is your opinion on this? What do you see as potential strengths of a graphic novel in comparison with a traditional novel?  

WOW! I would love that! I think the strength of graphic novels compared to traditional novels is the visual layer. It creates an additional level of meaning and atmosphere, allowing for showing rather than explaining with words. “Show, don’t tell” is one of the most important rules in any form of visual storytelling. When I want to convey what a character feels, I focus more on their actions, details in body language, or the colours and perspective I use for a special scene. It is often more subtle or sometimes metaphorical, and leaves more interpretational work for the reader.  

My last question is more of a curiosity. Are you currently working on another graphic novel?  

Yes, I am! I am currently working on two different books: one is a comic adaption of a German children’s book titled “Der Bärbeiß” (which could be translated as “The Grump”), set to be released this spring. The other one will be a comic crime story. 

Traduzione

Josephine Mark è una fumettista, grafica e illustratrice tedesca conosciuta in particolare per le graphic novel “Murr” e “Trip mit Tropf” pubblicate nel 2021 e nel 2022, rispettivamente. In Italia l’editore Valentina Edizioni ha tradotto e pubblicato “Trip mit Tropf” con il titolo “In fuga con la Flebo” nel 2023.  
“In fuga con la Flebo” racconta l’avventura on the road di un coniglio sottoposto a chemioterapia che intraprende un viaggio per sfuggire alla cattura in compagnia di un lupo. Ho scoperto questa graphic novel quasi per caso: non sono un lettore assiduo di questo genere (anche se mi sono ripromesso di diventarlo!). Fin dall’inizio ho capito il potenziale della storia raccontata da “In fuga con la flebo”. Le straordinarie illustrazioni rendono il libro, che tratta un tema delicato come la chemioterapia pediatrica, divertente e profondo. Nella storia non c’è vuota retorica, l’autrice descrive effetti secondari come l’alopecia e alcune difficoltà pratiche (il coniglietto è obbligato a viaggiare con la flebo) senza timori. Sono rimasto colpito al punto che ho voluto discutere diversi aspetti del libro con l’autrice, che ho avuto la possibilità di incontrare grazie a Valentina Edizioni, che ha agevolato l’incontro.

 

Prima di entrare nel merito di “In fuga con la flebo”, vorrei farle qualche domanda sul suo lavoro. Ci può dire quando ha iniziato a disegnare e quando ha deciso di dedicarsi a questa professione a tempo pieno?

Disegno e racconto storie fin dall’infanzia. Da adolescente ho coltivato altri interessi, ma poi, durante gli studi, sono tornata a disegnare fumetti e a fare illustrazioni. Inizialmente lo facevo per divertirmi, poi ho ricevuto i primi mandati, che svolgevo a fianco del mio lavoro presso un’istituzione culturale. Nel 2018 ho deciso di dimettermi per dedicarmi alla carriera di illustratrice e graphic designer indipendente.

 

Lei scrive e illustra le sue storie. Il suo processo creativo mi interessa molto. Può descrivercelo? Inizia con la storia o con le illustrazioni?

Inizio sempre scrivendo la storia. Per me è importante avere uno script definitivo e pulito prima di iniziare a disegnare. È fondamentale avere una panoramica della storia nel suo insieme, di come evolvono i personaggi e di altri dettagli fin dall’inizio, perché modificare i disegni successivamente è un lavoro complesso e lungo. Devo essere sicura del fatto che la mia storia funzioni in tutto e per tutto. Anche i registi non iniziano le riprese finché non sanno esattamente cosa vogliono mostrare e cosa si aspettano dagli attori.

  

Qual è la sua fonte di ispirazione? C’è qualche artista in particolare che la ispira o che ha influenzato il suo lavoro, che si tratti di un fumettista, artista visuale, musicista, autore o altro?

Spesso le idee mi vengono quando rifletto su questioni filosofiche o su argomenti come la storia, la società, l’amore, la morte, la scienza ecc. Mi piace intrecciare temi e idee diverse nei miei racconti utilizzando generi distinti per esplorarli. In “Murr”, ad esempio, ho approfondito il tema della paura della morte e dell’amore ricorrendo al genere western, mentre in questo caso racconto la gravità della malattia e l’amicizia sfruttando il tema del viaggio.

Anche se la mia arte non si ispira direttamente alle forme d’arte citate, quella che mi influenza di più è sicuramente il cinema. Se un film lascia il segno, istintivamente cerco di capire perché mi sia piaciuto tanto, cosa ha catturato la mia attenzione, quali sono le storie che mi emozionano, cosa rende efficaci l’evoluzione di un personaggio o uno scambio di battute. Mi chiedo spesso se in realtà non ho scelto di creare graphic novel soltanto perché non riuscirei a fare un film da sola. Fortunatamente per creare un fumetto non ho bisogno di un team di persone o di materiale costoso.  

  

Come interagisce con le opere di altri autori di graphic novel? È un’appassionata? Ha un autore preferito?

Ho diversi amici fumettisti. In Germania il mondo dei fumetti è relativamente piccolo ed è facile incontrare i colleghi in occasione di manifestazioni importanti come Comicsalon Erlangen, delle principali fiere del libro, di festival o workshop più piccoli. È una community molto positiva e coesa.  

Tuttavia, onestamente non sono una grande lettrice di fumetti. Leggerli mi piace, ma non è un’esperienza rilassante: mi ritrovo ad analizzarli. Leggere fumetti è una parte integrante del mio lavoro. 

 

Parliamo di “In fuga con la flebo”. La prima domanda è un po’ strana…a un certo punto della storia, il coniglio e il lupo rubano un furgone per scappare dai cacciatori e il lupo attacca a cantare “Born to be Wild” degli Steppenwolf (brano famoso perché appartiene alla colonna sonora del film “Easy Rider”). Perché ha scelto questo brano? 

Volevo usare una canzone stereotipata e conosciuta, che esprimesse precisamente l’atteggiamento irriverente e impassibile del lupo. Non conoscevo il testo esatto del brano. Dopo qualche ricerca ho capito funzionava a più livelli: la strofa che fa “we can climb so high, I never wanna die” (“voliamo in alto, non voglio morire mai”) era perfetta per il coniglietto e per segnare la prima svolta drammatica, ma non voglio anticipare troppo. Mi diverte anche l’idea del lupo che canta una canzone degli Steppenwolf (in tedesco “lupo della steppa”). 

  

Perché ha deciso di dedicare una graphic novel a un tema complesso come la chemioterapia, in particolare quella pediatrica? 

Non ho deciso a tavolino di scrivere un libro per bambini dedicato alla malattia. L’ho scritto per me stessa nel 2019, durante la mia chemioterapia. È stato un periodo difficile, volevo fare qualcosa che mi occupasse la mente e mi risollevasse l’umore. Chiaramente il fatto di essere seriamente malata e sottoposta a terapie impegnative in termini di tempo ed energie ha influito sulla scelta del tema.  

Ne è venuta fuori una storia tragicomica incentrata su due personaggi molto diversi tra loro, uno fragile e malato, l’altro forte e determinato, che riflette la mia esperienza personale. 

  

Mentre chi non conosce il genere potrebbe pensare che il fumetto si presti unicamente a raccontare storie divertenti e frivole, in realtà molte graphic novel affrontano temi complessi. L’esempio forse più noto è “Maus” di Art Spiegelman, che affronta l’Olocausto. Per quel che riguarda le graphic novel dedicate alla malattia si può citare “Arrugas” dell’artista spagnolo Paco Roca, dedicato alla malattia di Alzheimer.

Nel suo “In fuga con la flebo, nonostante il tema grave della malattia pediatrica, ha optato per un tono comico piuttosto che tragico, con momenti di leggerezza che punteggiano la narrazione. Cosa l’ha spinta a fare questa scelta creativa?

Sapevo che la creazione di questo fumetto mi avrebbe preso uno o due anni. Non volevo dedicare un periodo così lungo della mia vita alla tragedia e all’autocommiserazione. Quando ho scritto il testo non sapevo ancora se mi sarei ripresa o se sarei riuscita a finire il libro. Volevo che nella storia ci fossero momenti di luce e leggerezza e questo ha reso il libro piuttosto comico nel suo insieme. Volevo scrivere un libro che avrei potuto apprezzare anche dopo la malattia. 

  

Perché ha scelto di rendere protagonisti due animali antropomorfi, un coniglio e un lupo, piuttosto che due esseri umani?   

Visto che la storia è piuttosto personale, ho scelto due animali per mettere una certa distanza emotiva. Volevo creare dei personaggi vivaci e autonomi che non fossero un riflesso diretto mio e della mia vita. Volevo inoltre che i personaggi fossero “neutri”: età e genere non sono importanti. Il legame emotivo con il lettore si crea esclusivamente grazie alle loro azioni.

  

Il coniglio e il lupo si trovano agli estremi opposti del mondo animale, preda e predatore. Tuttavia nella sua graphic novel non soltanto diventano amici, ma instaurano un rapporto di cura, nel quale il lupo assiste il coniglio. Dal suo punto di vista, quanto contano i rapporti umani nella cura? Ha voluto veicolare questo messaggio intenzionalmente?

In base alla mia esperienza, i rapporti umani sono essenziali in qualsiasi situazione di crisi e, al di là degli aspetti medici, sono un elemento fondamentale della guarigione e della terapia. I processi di cura sono la base di ogni comunità e relazione umana. L’essere umano tende a fidarsi e interagire di più con chi chiede aiuto.

Mentre scrivevo la storia, il coniglio e il lupo erano le due voci che avevo in testa quando ero in cura per il mio tumore: una delle due era ansiosa e preoccupata, mentre l’altra mi spingeva a guardare avanti e  concentrarmi sul mio “viaggio”. Parlando con chi ha letto la storia mi sono tuttavia accorta che si presta a interpretazioni diverse. C’è chi vede il lupo come qualcuno che si confronta con la malattia, affronta le sue sfide e necessita di “pause” (ma che inevitabilmente è allo stremo). Non ho immaginato il lupo in questi termini quando gli ho dato vita, ma ho trovato interessante questa interpretazione di un lettore che stava affrontando una malattia importante. Per lui il libro doveva comunicare alla sua ragazza che è importante dare la priorità alla propria salute (e non solo a quella del partner). Mi fa sempre piacere ricevere i riscontri dei lettori, sia che abbiano vissuto un’esperienza analoga alla mia oppure no.

 

La Fondazione Sasso Corbaro, che pubblica questa rivista online, si occupa di etica clinica e Medical Humanities. Si tratta di un ambito dedicato a comprendere gli individui, le loro esperienze, i loro valori e i loro rapporti con gli altri e con se stessi. Rita Charon, un’esperta nell’ambito della medicina narrativa, sostiene che fornire delle basi di letteratura al personale sanitario contribuisce all’efficacia clinica e migliora la comprensione della pratica clinica, concentrandosi sull’elemento chiave, ossia il paziente.  

Dopo aver letto “In viaggio con la flebo”, credo fermamente che le graphic novel andrebbero annoverate tra le letture consigliate nei corsi di medicina narrativa (a fianco di romanzi come “L’anno del pensiero magico” di Joan Didion o “La peste” di Albert Camus, tra gli altri). Cosa ne pensa? Qual è il potenziale della graphic novel rispetto a un romanzo tradizionale?  

WOW! Mi piacerebbe moltissimo! Rispetto ai romanzi tradizionali la graphic novel ha un livello in più, quello visuale. Ciò aggiunge significato e ambiente e consente di “mostrare” anziché “spiegare”. “Mostra, non raccontare” è una delle regole fondamentali di qualsiasi tipo di narrazione. Quando voglio esprimere i sentimenti di un personaggio, mi concentro di più sulle sue azioni, sui dettagli a livello di linguaggio corporeo, sui colori e sulla prospettiva che uso per una scena particolare. Spesso il risultato è più delicato o metaforico e lascia maggiore margine di interpretazione al lettore.  

 

Le faccio un’ultima domanda per curiosità: ha già in mente qualche nuovo progetto?  

Sì! Sto preparando due libri: uno è un adattamento in chiave comica del libro per bambini “Der Bärbeiß” (traducibile con “Il brontolone”), che sarà pubblicato in primavera. L’altro è un giallo a sfondo umoristico. 

8 pensieri su “«In fuga con la flebo» (A trip with the drip)

  1. xnxx dice:

    Hello my loveԀ one! I want to say thɑt this article is amazing, great
    written and come with almost all vіtal infos.
    I’d like to look more posts like this .

  2. vk live dice:

    I really love your wеbsite.. Gгeat colors & theme. Did you Ьuild this site yourself?
    Please reply back as Ι’m wanting to create my very own website and would love to know where you got this from or what the theme is named.
    Tһank you!

  3. pornhub dice:

    Ꮃhɑt’s up to every bodʏ, it’s my fiгst go to see of tһis
    webpage; this wеbsite contains remarkable and
    truly go᧐d informatiⲟn foг visіtors.

  4. หนังxญี่ปุ่น dice:

    First off І woulɗ like tο say terrific blog!
    I had a quick quеstion which I’d like to ask if you do not mіnd.
    I was interested to know һow you center yourself and clear your thoսghts prior to writing.
    I have had trouble clearing my thoughts in getting my iԀeas
    out. I tгuly do tɑke pleasure in writing howevеr it just
    seems like the first 10 to 15 minutes are geneгally wаsted
    simpⅼy jᥙst trying to figure out how to begin. Any suggestions or hints?
    Appreciate it!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *