Viaggio attraverso la nostalgia
Un’esplorazione storica, psicoanalitica e artistica
18 Marzo 2024 – Storia, Arte, Dolore, PsichiatriaTempo di lettura: 12 minuti
18 Marzo 2024
Storia, Arte, Dolore, Psichiatria
Tempo di lettura: 12 minuti
Qualche giorno fa ho trovato a casa una penna USB con dentro delle canzoni che avevo selezionato insieme alla mia compagna e ad altri amici e che ascoltammo durante un viaggio nell’entroterra del Burundi nel periodo in cui lavoravo per una ONG proprio nel Paese detto il “Cuore dell’Africa”. Mi dispiace per i miei amici (e pure per la mia compagna!) ma buona parte della proposta musicale di quella penna USB (circa 150 canzoni, quasi tutte di musica estremamente commerciale) era veramente scadente dal punto di vista qualitativo. Ciononostante, l’ascolto di quelle canzoni mi ha riportato con la mente a quel viaggio e a quel week end in cui eravamo molto felici. In particolar modo una delle più brutte canzoni della storia, il brano reggaeton “Burn it up” di R. Kelly, risultava addirittura piacevole perché capace di risvegliare in me un gradevolissimo ricordo di una delle mie prime feste universitarie di quando ero studente a Parma.
Credo che sia sicuramente molto comune per tante persone ripensare con nostalgia a qualcosa, a qualcuno, a qualche momento particolare perché stimolati da una canzone, da un profumo o dalla lettura di un passo letterario. O anche semplicemente per qualche stimolo del nostro inconscio. La nostalgia è un sentimento universale che ha attraversato i secoli, plasmando la storia, influenzando la psicoanalisi e ispirando innumerevoli capolavori artistici. Questa emozione complessa ha radici profonde nella natura umana, manifestandosi in modi diversi nelle diverse epoche e discipline. Esploriamo il tessuto intricato della nostalgia, scoprendo la sua presenza incontestabile nella storia, nella psicoanalisi e nell’arte.
La nostalgia nella storia: una trama intrecciata
La nostalgia ha una presenza evidente nella storia umana, intessendo le vicende di popoli e individui. Nell’antichità, soldati romani lontani dalle loro terre natie soffrivano di “nostos algos“, un dolore causato dalla separazione dalla patria. Nel Medioevo, le crociate spinsero molti a vagare in terre straniere, alimentando la nostalgia per la sicurezza e la familiarità dei luoghi natii. Il concetto di “nostos algos” può essere esplorato attraverso l’analisi della nostalgia dei soldati in guerra, una tematica profondamente radicata nella storia umana. La nostalgia dei combattenti è stata oggetto di attenzione sin dai tempi antichi, e diverse culture ed epoche hanno documentato l’effetto destabilizzante che la separazione dalla patria può avere sulla psiche dei guerrieri. Nel contesto della Grecia antica, l’epica di Omero, l’Iliade, fornisce uno sguardo penetrante sulla nostalgia dei soldati in guerra. Il termine “nostos algos” può essere associato alla struggente voglia di ritornare alla propria patria, come descritto nei miti epici. Un esempio emblematico è quello di Ulisse, il cui viaggio di ritorno dopo la guerra di Troia è caratterizzato dalla lotta contro le forze avverse del mare, dei mostri e degli dèi stessi. Il desiderio di tornare a Itaca, la sua terra natia, rappresenta un potente nucleo emozionale che permea il poema epico, riflettendo la dolorosa nostalgia dei guerrieri greci.
Nel corso della storia, la nostalgia dei soldati è emersa anche in contesti più recenti, come durante le guerre mondiali del XX secolo. Durante la Prima Guerra Mondiale, ad esempio, i soldati che combattevano nei trinceramenti spesso soffrivano di nostalgia per la vita tranquilla e familiare che avevano lasciato alle spalle. La separazione dalla propria terra natale e la vita quotidiana prima della guerra alimentavano un senso di perdita e disorientamento. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la nostalgia era comune tra i soldati schierati in posti lontani da casa per lunghi periodi. Lettere, diari e testimonianze personali di soldati rivelano la profonda nostalgia per il calore familiare, i paesaggi noti e la normalità della vita quotidiana. La distanza fisica e la consapevolezza dei rischi a cui erano esposti alimentavano un desiderio intenso di ritorno.
La nostalgia dei soldati in guerra è una realtà umana con radici profonde nella storia, riflettendo la connessione fondamentale tra gli individui e le loro radici culturali. Questo “nostos algos” continua a essere un elemento significativo quando si esplorano le sfide psicologiche ed emotive affrontate dai combattenti impegnati in conflitti militari. Nel corso dei secoli, la nostalgia ha continuato a manifestarsi in momenti cruciali della storia. Dalle migrazioni di massa al desiderio di un’epoca passata, la nostalgia ha plasmato le scelte collettive e ha contribuito a definire l’identità culturale di intere nazioni.
La nostalgia in psicoanalisi: un’esplorazione delle profondità emotive
La psicoanalisi ha abbracciato la nostalgia come un aspetto significativo dell’esperienza umana. Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, ha considerato la nostalgia come una manifestazione del desiderio, spesso collegandola a concetti come il complesso di Edipo e il trauma infantile. Nella sua opera Il disagio della civiltà, Freud esplorò il concetto di “malinconia”, un termine spesso associato alla nostalgia. Egli sostenne che la malinconia poteva derivare da una perdita reale o immaginaria, portando l’individuo a rivolgere il suo attaccamento emotivo verso oggetti del passato. Nel suo saggio Un disturbo della memoria sull’Acropoli del 1936, Freud parlò di un’esperienza personale di nostalgia durante il suo viaggio ad Atene. Egli descrisse la sensazione di essere immerso nella storia antica, ma allo stesso tempo distante da essa. Questa esperienza lo portò a riflettere sulle radici profonde della nostalgia, sottolineando la tensione tra la realtà presente e il richiamo del passato.
Quando si parla di nostalgia come causa di immobilismo emotivo, Freud potrebbe aver fatto riferimento al modo in cui le persone, di fronte alle sfide o ai cambiamenti nella vita, possono rifugiarsi nel passato come mezzo di difesa psicologica. La nostalgia, in questo contesto, diventa un modo per evitare il confronto con le difficoltà del presente o le incertezze del futuro. Il desiderio di ritornare a un periodo precedente, percepito come più sicuro o confortante, può fungere da barriera emotiva, impedendo la crescita personale e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. L’immobilismo emotivo associato alla nostalgia può manifestarsi in resistenza al cambiamento, nella paura di abbandonare la familiarità del passato o nell’incapacità di affrontare le sfide presenti. Questo fenomeno può influenzare le scelte personali, professionali e relazionali, limitando il potenziale di sviluppo individuale e impedendo la piena partecipazione alla vita in corso. La nostalgia può essere vista anche come un meccanismo di difesa psicologico. In momenti di stress o incertezza, l’individuo può rivolgersi al passato in cerca di conforto, cercando sicurezza nei ricordi. Tuttavia, questo atto può essere ambivalente, poiché può portare sia alla crescita personale che all’immobilismo emotivo.
La nostalgia nell’arte: un’espressione creativa del passato
L’arte, con la sua capacità di catturare l’essenza delle emozioni umane, ha spesso abbracciato la nostalgia come fonte di ispirazione. Artisti di ogni epoca hanno dipinto, scolpito, scritto e creato opere d’arte che riflettono il desiderio del passato. La nostalgia nell’arte può manifestarsi attraverso diverse forme, come il ritratto di un’epoca passata, la rievocazione di luoghi dimenticati o la rappresentazione di ricordi personali. Le opere di artisti come Edward Hopper, Marcel Proust e Grant Wood sono solo alcune delle molte testimonianze di come la nostalgia possa essere trasformata in un’opera d’arte duratura.
Edward Hopper, pittore realista americano del XX secolo, è celebre per le sue rappresentazioni di scene urbane e architettoniche che emanano una profonda atmosfera di solitudine e silenziosa malinconia. Nelle opere di Hopper, la nostalgia emerge attraverso la contemplazione di spazi vuoti, in cui figure solitarie si perdono nei propri pensieri. Un’opera emblematica è Automat (1927), in cui una donna solitaria siede in un caffè notturno, circondata da una luce artificiale, creando un’atmosfera di isolamento e riflessione nostalgica. Hopper cattura la bellezza malinconica del quotidiano, invitando gli spettatori a immergersi nei propri ricordi.
Marcel Proust, con la sua monumentale opera Alla ricerca del tempo perduto, esplora la nostalgia attraverso il prisma della memoria involontaria. Proust suggerisce che i ricordi, spesso scatenati da stimoli inattesi, sono un veicolo potente per esplorare il passato. La celebre “madeleine” bagnata nel tè diventa un simbolo della nostalgia proustiana, in quanto scatena un flusso di ricordi ed emozioni. Attraverso il suo stile letterario elaborato, Proust ci invita a riflettere sulla natura mutevole del tempo e sulla costante ricerca di ciò che è perduto, esprimendo la nostalgia come un intricato labirinto della memoria umana.
Grant Wood, pittore americano del periodo della Grande Depressione, è noto per le sue opere che catturano la vita nella regione rurale degli Stati Uniti. L’opera più iconica, American Gothic (1930), ritrae una coppia agricola con uno sfondo di casa in stile vittoriano. La precisione nella rappresentazione degli edifici e dei volti esprime un attaccamento nostalgico alla tradizione e ai valori rurali. Wood utilizza il suo stile pittorico dettagliato per trasmettere una sensazione di orgoglio e malinconia per un passato idealizzato, offrendo una visione nostalgica dell’America agricola.
Questi artisti, ciascuno nel proprio medium, hanno contribuito a delineare la complessità e la bellezza di un sentimento intrinsecamente legato alla condizione umana.
Conclusione: la nostalgia come filo rosso dell’esistenza umana
La nostalgia è un elemento intrinseco all’esperienza umana, un filo rosso che lega il passato al presente. Attraverso la storia, la psicoanalisi e l’arte, possiamo apprezzare la complessità di questo sentimento, riconoscendo la sua influenza profonda sulla nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Esplorare la nostalgia ci offre la possibilità di riflettere sulle nostre radici, comprendere il nostro presente e anticipare il nostro futuro, in un continuo dialogo con il passato che costantemente ci plasma.
Cosa ne pensi?
Condividi le tue riflessioni
e partecipa al dialogo
Una risposta a “Viaggio attraverso la nostalgia”
-
Ti manca questo: HORKHEIMER, M., La nostalgia del totalmente altro, Brescia, Queriniana, 1972
Lascia un commento